Regione Toscana, carta tecnica regionale 261100 e 261140, scala 1: 10.000, 2001
Regione Toscana, carta tecnica regionale 261100 e 261140, scala 1: 10.000, 2001 |
Regione Toscana, carta tecnica regionale 261100 e 261140, scala 1: 10.000, 2001, dettaglio |
Catasto 2012, Comune di Lucca, Foglio 116, scala 1:2000, particelle 80, 81, 116, 117, 121, 122, 541… |
I fase (1773-1850)
1) “Spedale de’ Pazzi”, corpo principale; 2) chiesa; 3) ingresso principale; 4… |
II fase (1850-1900)
1) corpo principale; 2) chiesa; 3) ingresso principale; 4) chiostri maggiori;… |
III fase (1900-1999)
1) corpo principale; 2) chiesa; 3) ingresso principale; 4) chiostri maggiori… |
Vecchio Catasto, Sezione R3 detta di Santa Maria a Colle, Lucca, foglio 17, proporzione di 1 a 2000… |
Vecchio Catasto, Sezione R3 detta di Santa Maria a Colle, Lucca, foglio 22, proporzione di 1 a 2000… |
Vecchio Catasto, Sezione R3 detta di S. Maria a Colle, Lucca, foglio 43, proporzione di 1 a 2000,… |
Terrilogio del 1563 raffigurante il Monastero di Santa Maria di Fregionaia (Archivio di Stato di… |
G. Marracci, disegno con il rilievo delle strutture dell’ex monastero di Fregionaia (Archivio di… |
G. Marracci, disegno con il progetto di un “Nuovo locale per convalescenti” (Archivio di Stato di… |
G. Marracci, disegno con il “progetto di un fabbricato da erigersi a Fregionaia in unione all’… |
G. Pardini, disegno della disposizione interna delle vasche per l’idroterapia nell’esedra… |
G. Pardini, disegno con la pianta del primo piano relativo al primo progetto di ampliamento del… |
G. Pardini, disegno con la pianta del secondo piano relativo al primo progetto di ampliamento del… |
G. Pardini, disegno della veduta prospettica monumentale relativa al primo progetto di ampliamento… |
G. Pardini, disegno con la pianta del piano terreno relativo al secondo progetto di ampliamento del… |
G. Pardini, disegno con la pianta del piano primo relativo al secondo progetto di ampliamento del… |
G. Pardini, disegno del fronte meridionale relativo al secondo progetto d’ampliamento del manicomio… |
G Pardini, disegno della planimetria generale del Manicomio di Fregionaia relativo al terzo… |
G. Pardini, disegno delle planimetrie del padiglione tipo a forma di doppia T (Fondazione Marchi di… |
Planimetria del Manicomio di Fregionaia (Fondazione Marchi di Firenze, dis. 138) |
Disegno del 1939 allegato al permesso di costruire con il prospetto principale del “Padiglione San… |
Epigrafe del 1770 collocata nell’attuale atrio di accesso dell’ospedale testimoniante la… |
Chiostro minore nella zona meridionale del corpo centrale in prossimità dell’ingresso principale (… |
Chiostro maggiore orientale nel corpo principale coincidente con l’ala maschile (foto Paolo… |
Chiostro maggiore occidentale nel corpo principale coincidente con l’ala femminile (foto Paolo… |
Veduta interna dell’esedra settentrionale del corpo principale (foto Paolo Bertoncini Sabatini,… |
Fianco meridionale del corpo principale confinante con il coro della chiesa (foto Paolo Bertoncini… |
Ingresso principale dell’Ospedale lungo il fianco meridionale della chiesa (foto Paolo Bertoncini… |
Prospetto meridionale di un avancorpo destinato alle degenze dell’ala maschile (foto Paolo… |
Particolare dell’innesto fra un avancorpo destinato alle degenze dell’ala maschile e il retrostante… |
Fianco meridionale del padiglione ex uffici oggi sede della Fondazione Mario Tobino (foto Paolo… |
Prospetto meridionale degli avancorpi destinati alle degenze dell’ala femminile (foto Paolo… |
Particolare dell’innesto fra un avancorpo destinato alle degenze dell’ala femminile e il… |
Esedra settentrionale del corpo principale con sullo sfondo l’edificio officine e magazzini (foto… |
Scorcio dei padiglioni destinati a laboratori, sulla sinistra, e officine-magazzini sulla destra (… |
Scorcio del padiglione destinato a officine e magazzini sul versante settentrionale (foto Paolo… |
Veduta del padiglione destinato ai ragazzi (foto Paolo Bertoncini Sabatini, 2011) |
Padiglione per degenza denominato “Villa Verde” (foto Paolo Bertoncini Sabatini, 2011)
|
Theme by Raniero Carloni Luca Montecchiari and Andrea Orlando inspired by Danetsoft