Se encuentra usted aquí

I fase

Anno inizio: 
1902 to 1910
Alienisti: 

A causa del continuo aumento dei pazienti, il 25 giugno 1902 l’Amministrazione provinciale decide la costruzione di un nuovo impianto manicomiale secondo il progetto redatto dall’ingegner Giovanni Carraro e rivisto dall’ingegner Eugenio Ferrante, nella sua qualità di capo dell’Ufficio tecnico provinciale, in accordo con il direttore dell’istituto, il medico alienista Ettore Cordera.

La proposta prevede un ospedale a padiglioni indipendenti separati da cortili interni, arricchiti da un disegno di aiuole, così composto: un edificio per la direzione, le sezioni maschili e femminili di 250 posti letto ciascuna (per un totale di 650 posti letto), un reparto per contagiosi e uno per i dozzinanti, un pellagrosario, i servizi (lavanderie, centrale termica), una chiesetta, la cella mortuaria e una colonia agricola. Il chiostro antico e una parte del monastero, compresi alcuni edifici a ovest, sono recuperati e destinati alla sezione osservazione-vigilanza dei tranquilli, ai dozzinanti maschi, a magazzino e cucina [VI_4_2_1].

L’edificio dell’amministrazione è situato all’ingresso del complesso, allineato al corso dei SS. Felice e Fortunato [VI_4_3_3]. Il fabbricato, di cospicue dimensioni, sviluppato su tre piani fuori terra e con un basso piano attico, ha una pianta rettangolare con due avancorpi sul fronte meridionale, mentre quello principale è tripartito da lesene bugnate lievemente rigonfie nella parte centrale [VI_4_3_4].

All’estremo opposto del lotto, lontano dalla strada – in aree adeguate a isolare agitati e semi-agitati uomini (a sinistra) e donne (a destra) – sono collocati due grandi edifici con pianta a H, [VI_4_3_5; VI_4_3_6], contenenti le stanze per l’isolamento (a ciascun posto letto è riservato uno spazio di 75 m3) e altre stanze singole.

L’edificio con pianta a H più piccolo, in posizione centrale, è destinato a servizi di lavanderia e alla centrale termica [VI_4_3_7]; ai due lati di tale padiglione, sono gli edifici per malati in osservazione, tranquilli e dozzinanti: a destra (in edifici nuovi) le donne [VI_4_3_8], a sinistra (nei vani recuperati del convento) gli uomini, insieme alla cucina e all’alloggio suore. Gli edifici per le donne tranquille e in osservazione hanno una pianta a L, e si articolano su due piani fuori terra.

Sul fondo del complesso, accanto al reparto agitate, si sviluppa un’altra area che comprende il fabbricato per i contagiosi, le celle mortuarie, la chiesa e, notevolmente distanziato, l’edificio per i pellagrosi con la capacità di 200 posti letto. Alle spalle degli edifici degli agitati si estende la colonia agricola.

Buscar en el mapa

Theme by Raniero Carloni Luca Montecchiari and Andrea Orlando inspired by Danetsoft