Tu sei qui

I fase

Anno inizio: 
da 1733 a 1821

L'istituto manicomiale occupa le strutture monasteriali antiche che vengono negli anni sottoposte a graduali modifiche. La struttura complessiva [VE_SS_4_2_1] è data dall’aggregazione di diversi edifici, secondo schemi generalmente a corte: i locali conventuali e i servizi generali (forno, cucina, farmacia, laboratorio chimico, camposanto) sono localizzati verso ovest lungo i cortili antistanti la chiesa, dall’impianto a schema centrale. Il corpo di fabbrica dietro la chiesa costituisce l’ospedale dei piagati di entrambi i sessi, che usufruiscono di ingressi separati. Infine i corpi verso est formano il manicomio, diviso per sessi (gli uomini negli edifici a sud-est, le donne in quelli a nord-est). La chiesa è connessa al monastero per mezzo di un quadriportico ed entrambi gli edifici si articolano lungo lo stesso asse di simmetria, impostato durante le ristrutturazioni settecentesche.

Quando l’isola è ceduta ai Fatebenefratelli con decreto del Senato della Repubblica datato 27 giugno 1733, su commissione dei religiosi vengono realizzati interventi volti a conferire maggiore monumentalità all’istituto: tra questi si colloca la completa ricostruzione dell’edificio della chiesa, attribuita a Giovanni Scalfarotto e Tommaso Temanza, che ha termine nel 1761. Il portico antistante la chiesa funge da collegamento con la “manica lunga”, lungo corpo che congiunge le due estremità dell’isola; addossato ad esso vi è un edificio di carattere utilitario, in seguito demolito, che ospitava alcuni servizi generali come le cucine.

Nell’angolo sud-ovest, in corrispondenza della corte situata a sinistra dell’ingresso principale, negli anni 1733-1766 è edificato il nuovo convento.

Tra il 1803 e il 1805 è costruita una prima palazzina per le degenze, a due piani fuori terra, in area confinante con la colonia agricola, che poi sarà sistemata nell’estremità est dell’isola.

Cerca nella mappa

Theme by Raniero Carloni Luca Montecchiari and Andrea Orlando inspired by Danetsoft