Quadro d'unione delle fasi costruttive (elaborazione grafica di Gerardo Doti):
Il Portale spazi della follia nasce da un accordo tra la Direzione Generale per gli Archivi del MiBACT e una rete nazionale di Atenei allo scopo di divulgare i risultati del progetto di ricerca, finanziato dal MIUR nell’ambito del programma PRIN 2008, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico degli ex complessi manicomiali.
Il Portale spazi della follia presenta, all’interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), i risultati del progetto di ricerca (PRIN 2008) I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento. Atlante del patrimonio storico-architettonico ai fini della conoscenza e della valorizzazione sviluppato da ricercatori della Seconda Università di Napoli (coordinamento nazionale), dei Politecnici di Milano e Torino, delle Università di Camerino, Palermo, Pisa e Reggio Calabria.
Coordinatore del programma di ricerca:
prof. Cettina Lenza SUN
Responsabili delle unità di ricerca
prof. Cesare Ajroldi UNIPA
prof. Maria Antonietta Crippa POLIMI
prof. Laura Antonietta Guardamagna POLITO
prof. Cettina Lenza SUN
proff. Maria Luisa Neri e Gerardo Doti UNICAM
Quadro d'unione delle fasi costruttive (elaborazione grafica di Gerardo Doti):
Panoramica su Villa Speranza (foto Raniero Carloni, 2012)
Comune di Girifalco, rilievo aerofotogrammetrico 11/03/1991, scala 1:2.000, stralcio con individuazione dell’area dell’ex ospedale psichiatrico.
Theme by Raniero Carloni Luca Montecchiari and Andrea Orlando inspired by Danetsoft